Sostenibilità
Ridurre l'impatto ambientale
Preferire il consumo dalla Casa dell’acQua significa ridurre l’impatto ambientale dovuto alla produzione e al trasporto delle bottiglie di plastica oltre ad assicurare alle famiglie un notevole risparmio.
CO2 prodotta per 1.5litri di Acqua
- 10kg di CO2 bottiglie di plastica
- O,04kg di CO2 Casa dell’acQua
* CO2= Unità di misura che esprime il contributo al riscaldamento globale di un gas serra rispetto alla stessa quantità di CO2eq anidride carbonica (CO2).
Ogni anno solo in Italia vengono commercializzate 11 Miliardi di bottiglie di plastica (PET). Siamo primi “per distacco” in Europa e nei primi tre al mondo per consumo procapite di acqua potabile e ancora primi per consumo di acqua minerale in bottiglia.
Quanto emerge da studio di Greepeace, l’Italia consuma 13,5 miliardi di Litri ogni anno, una crescita continua a partire dagli anni 80.
Circa 7 Miliardi (+60%) di Bottiglie in PET non vengono riciclate, finendo nei nostri mari e nell’ambiente circostanze, sono 460.000 le Tonnellate di PET che finiscono nell’ambiante.
E le bottiglie riciclate?
Il riciclo della plastica è difficile, costoso e inquinante di per sé. Inoltre la Plastica non può essere riciclata all’infinito.
Nel 2019 abbiamo usato 230.000 tonnellate di PET rigenerato solo il 5%, per realizzare le nuove bottiglie.
*Il PET (polietilene tereftalato) è una resina termoplastica adatta al contatto alimentare, facente parte della famiglia dei poliesteri. Si tratta di una materia sintetica appartenente alla famiglia dei poliesteri che viene realizzato con petrolio, gas naturale o materie prime vegetali.
Per realizzare 1 kg di PET (da cui si ricavano circa 25 bottiglie da 1,5 litri) servono oltre 17 litri di acqua (quindi per ogni litro se ne sprecano due) e 2 kg di petrolio. Producendo circa 3.07 kg di CO2eq.
Si stima che nel 2019 le emissioni di CO2eq generate per la sola produzione delle bottiglie in PET immesse al consumo in Italia sono 1,4 milioni TONNELLATE di CO2eq.
Questi dati si riferiscono alla sola produzione delle bottiglie in PET e non tengono in considerazione tutte le emissioni generate in tutta la filiera commerciale (imbottigliamento, imballaggio, pallettizzazione e stoccaggio, distribuzione fino al cliente finale e la gestione di fine vita della bottiglia e dell’imballaggio secondario e terziario.
Bisogna considerare anche l’impatto dei trasporti, i tir messi in circolazione solo per il mercato delle acque confezionate si stimano essere circa 300mila.
È anche un tuo problema, fai la tua parte.
Sei Interessato? Sostenibilità, Riciclo e Sviluppo Ambientale!
leggi il Blog che racconta le ultime notizie
cosa si è fatto? cosa si sta facendo, cosa si farà e
cosa dobbiamo fare per il nostro Pianeta